
Il termine insight, “vedere dentro”, si può tradurre con “intuizione”, “presa di coscienza”; in psicologia indica la capacità di vedere dentro una situazione, o dentro se stessi, avere una percezione chiara, una intuizione netta e immediata di fatti esterni o interni. Avere un insight significa giungere ad uno sguardo che va oltre la superficie, cogliere la profonda natura di qualcosa, in modo quasi improvviso, cogliere dei legami che prima non si vedevano, trovare un nuovo punto di vista, più chiaro e coerente su qualcosa che prima non si comprendeva.
Può capitare di averne nella vita di tutti i giorni, ad esempio dopo aver pensato a lungo ad un problema arriva, spesso in modo casuale, una visione diversa che ci fa guardare le cose da un’altra prospettiva e anche trovare soluzioni che prima non eravamo in grado di cogliere.
Il setting terapeutico invece è pensato proprio per favorire l’insight, è il luogo privilegiato per favorire la conoscenza di sè e il cambiamento, il colloquio psicoterapeutico ha come obiettivo allargare la consapevolezza del paziente. La capacità di avere insight è fortemente legata alla capacità di cambiamento, motivo per cui avere una “mentalità psicologica” è un prerequisito importante per la buona riuscita della psicoterapia durante la quale il paziente imparerà a coltivare, sviluppare e ampliare questa capacità.
Il concetto di insight è complesso, non implica solo una conoscenza razionale, ma un nuovo modo di sentire, indica il percepire nuove esperienze dentro di sè, vedere le cose da angolature diverse, trovare legami prima non riconosciuti, acquisire una comprensione migliore dei significati dietro ai sintomi e ai propri comportamenti. Non sono conoscenze intellettuali, sono connessioni che derivano dalla sfera affettiva ed emotiva. Continua a leggere “Insight : vedere dentro se stessi” →
Mi piace:
Mi piace Caricamento...