Intimità, passione e impegno sono i tre lati del triangolo dell’amore: il lato caldo, l’ardente e il freddo. Da soli o in combinazione danno luogo a otto possibili tipi di relazione.
Assenza d’amore: mancano tutte le componenti. Questa situazione descrive la maggior parte delle nostre relazioni personali.
Simpatia: c’è solo l’intimità, si riferisce ai sentimenti che si provano in una autentica amicizia, comprende la vicinanza e il calore umano ma non sentimenti forti come la passione e l’impegno.
Infatuazione: quando c’è solo la passione. Si tratta di quell’amore a prima vista che può nascere all’istante e poi svanire con la stessa rapidità.
Amore vuoto: è l’impegno privo di passione e di intimità, ricorda alcuni rapporti stagnanti in cui un tempo c’era intimità, ma ormai non ci si parla quasi più. C’era la passione, ma anche quella si è spenta, rimane solo l’impegno a restare insieme.
Amore romantico: è una combinazione di intimità e passione. E’ più di un’infatuazione, è simpatia e vicinanza, con l’aggiunta dell’attrazione fisica, ma senza l’impegno.
Amore fatuo: è la combinazione della passione e dell’impegno. Somiglia alle storie da fotoromanzo, due si incontrano, dopo una settimana si fidanzano e dopo un mese si sposano. Si impegnano reciprocamente in base all’attrazione tra loro.
Sodalizio d’amore: è un rapporto di intimità e di impegno reciproco, ma senza passione. E’ come un’amicizia destinata a durare nel tempo, quel tipo di amore che si può osservare nei matrimoni dove l’attrazione fisica è scomparsa.
Amore perfetto: quando tutti e tre gli elementi si combinano in una relazione. E’ quel tipo di amore a cui molti tendono, soprattutto nelle relazioni di tipo romantico.
Sternberg sostiene che raggiungere un amore perfetto è come cercare di perdere un po’ di peso, difficile, ma non impossibile. La cosa più difficile è mantenere il peso forma una volta raggiunto, come tenere in vita un amore completo quando lo si è trovato, per cui le relazioni che si basano su amore perfetto sono molto speciali.