Lo Stress

stress psicologia

Un pregiudizio diffuso è che lo stress sia una condizione solo nociva e che debba essere evitato. In realtà quando è legato ad una attività intensa, ma anche piacevole, creativa e soddisfacente è benefico. E non può essere evitato, anzi la sua totale assenza porterebbe anche ad una eccessiva carenza di impulsi necessari alla vita; quello che va evitato è lo stress eccessivo.
Lo stress è una condizione aspecifica che permette all’organismo di rispondere ed adattarsi alle sollecitazioni (agenti stressanti). Si capisce quindi come abbia l’ importante funzione di consentire l’attivazione quando le circostanze lo richiedono; fino ad un certo livello l’attivazione è ottimale, migliorando le capacità di concentrazione, apprendimento e memoria. Quando invece c’è un accumulo continuo di stimoli stressanti l’attivazione fisiologica e psichica diventa eccessiva, gli sforzi diventano esagerati ed inefficaci.

Da notare che anche eventi positivi possono causare stress; ci sono ampie differenze individuali sia nella interpretazione degli eventi stressanti che nelle capacità di risposta: il grado ottimale di stimolazione varia da persona a persona. Si può prediligere un tipo di vita tranquilla o una più vivace, ma sempre entro certi limiti. Alcuni per loro inclinazione sono più portati ad esporsi ad eventi stressanti (ad esempio persone con un alto grado di competitività, alto livello di aggressività e ostilità, accentuata tendenza al perfezionismo e continua sensazione di fretta).

Anche l’eccessiva carenza di stimoli stressanti è dannosa, come ad esempio nel pensionamento, se calano troppo gli impegni, le responsabilità, i rapporti sociali.

E’ frequente sottovalutare i segni dello stress perchè all’inizio non sono rilevanti, nè riscontrabili dagli esami, non sono direttamente riconducibili ad un quadro patologico. Ad esempio palpitazioni, stanchezza, mal di testa, ansia, difficoltà nel sonno sono sintomi comuni che possono essere transitori legati alle normali attività quotidiane.

E’ importante però riuscire a cogliere i campanelli d’allarme prima che il livello di stress diventi eccessivo, rendendo poi ancora più deboli le  capacità di risposta.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.