Quando Mamma e Papà si separano

mamma e papà si separano psicologia figli nella separazione

Quando i genitori si separano è sempre un momento delicato e difficile per i figli, di qualsiasi età, che si trovano ad affrontare una situazione molto complessa.
L’ età è un elemento importante per le capacità del bambino di interpretare e dare un significato al mondo circostante, i più piccoli non hanno ancora le capacità cognitive ed affettive per interpretare la separazione, avranno bisogno di essere aiutati a capire cosa sta succedendo.

La capacità di ascoltare i bambini, di comportarsi coerentemente, di esprimere le emozioni, di narrare la storia dei loro genitori appaiono le migliori strategie da adottare per aiutarli ad affrontare e superare le problematiche emotivo-affettive legate al distacco della coppia genitoriale.
La separazione dei genitori è un momento di forte destabilizzazione e di perdita che richiede tempo di elaborazione e di accettazione.
Con il passare del tempo, se la situazione è ben gestita dagli adulti, la maggior parte dei minori riacquista un equilibrio interiore, adattandosi alla nuova situazione familiare. E’ importante che i genitori continuino a svolgere il loro ruolo genitoriale, con attenzione e affetto verso i figli, anche se la coppia è in crisi è fondamentale restare prima di tutto aperti ad ascoltare i bisogni e le necessità dei bambini senza che rancori, delusioni e recriminazioni verso l’ex prendano il sopravvento.
Alcuni punti da tenere a mente per aiutare i figli in questa delicata fase:

• Evitate di discutere o litigare in loro presenza.
• Comunicate la decisione di separarvi quando siete convinti di procedere in tempi brevi.
• Chiarite, anche numerose volte, che la decisione di separarvi è definitiva, per non incoraggiare da parte del bambino la speranza di una riconciliazione. La comunicazione va fatta possibilmente insieme, usando parole chiare e semplici, adeguate all’età del bambino. E’ importante rassicurare il bambino che siete sempre la sua mamma e il suo papà, anche se non state più insieme.
• Aiutate il bambino ad esprimere le sue emozioni e i pensieri relativi alla separazione.
• Rassicuratelo del fatto che la separazione è stata decisa dai genitori e che lui non ne ha alcuna responsabilità.
• Facilitate i contatti con l’altro genitore dopo la separazione: il bambino necessita di entrambi i genitori e un figlio, soprattutto nella prima infanzia, può credere che il genitore non affidatario lo stia abbandonando perché non prova più affetto per lui.
• Evitate discussioni con l’ex coniuge e concordate modalità e tempi chiari e precisi di frequentazione del figlio con il genitore assente.
• Evitate di screditare o denigrare l’altro genitore, soprattutto se questi è assente, ma rassicurate vostro figlio dell’affetto dell’altro genitore. Comunicate anche ai nonni o agli altri membri della famiglia di evitare critiche sull’altro genitore.
• Non cercate l’alleanza o la complicità del bambino contro l’altro genitore ed evitate di usare i figli per ferire l’ex.
• Evitate di usarli come messaggeri, spie o testimoni contro l’altro genitore.
• Mantenete la comune responsabilità genitoriale, coinvolgendo, se possibile, il genitore assente nelle decisioni importanti sui figli.
• Se possibile, mantenete le stesse abitudini di vita, la continuità e la sicurezza delle abitudini acquisite aiuta il bambino di superare meglio i disagi del cambiamento.
• Stabilita una relazione con un nuovo partner aspettate di essere certi che il vostro rapporto sia solido e continuativo, prima di presentare ai figli una nuova figura affettiva.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.