Motivazione ed Autorealizzazione

La motivazione è l’insieme dei bisogni che sono alla base del comportamento che rappresenta l’esito dell’agire. Essa è determinata da due elementi: le competenze, che rappresentano ciò che l’individuo è in grado di fare, e i valori personali, che rappresentano il nucleo di idee che guidano l’individuo nelle cose che comunemente svolge.
La spinta motivazionale è innescata quando l’individuo avverte un bisogno ovvero uno squilibrio tra una situazione attuale e una situazione meta desiderata. La motivazione è ciò che mette in moto, una condizione interna che produce energia per dirigere il comportamento verso una meta. Raggiunta la meta si ristabilisce l’equilibrio con una sensazione di rilassamento e soddisfazione. La motivazione comincia sempre col sorgere di una tensione che può derivare da una carenza organica o da timoli esterni o anche da uno stato d’animo.
Secondo Maslow tutte le motivazioni sono collegate tra loro nel determinare la nostra condotta, e sono suddivise in una gerarchia: sono disposte in un ordine che comincia da quelle fisiologiche fino a quelle più elevate, di crescita e realizzazione personale. Prima di poter appagare i bisogni dei gradini superiori nella gerarchia è necessario aver soddisfatto, se pur parzialmente, quelli dei gradini più bassi. Nel corso della vita l’uomo ha sempre qualche bisogno, solo di rado e solo per periodi brevi, giunge ad uno stato di soddisfazione completa. La soddisfazione dei bisogni fondamentali conduce ad uno sviluppo pieno ed armonioso della persona; molti disturbi emotivi infatti derivano dal mancato raggiungimento di uno scopo.
psicologia piramide maslow

Bisogni fisiologici: sono i primi a dovere essere soddisfatti in quanto alla base di tali bisogni vi è l’istinto di sopravvivenza, sono i bisogni fondamentali come bere, mangiare e dormire.
Bisogni di sicurezza : sono i bisogni di appartenenza, stabilità, protezione, di sentirsi difesi dai pericoli, le aggressioni, le malattie, il disordine e l’instabilità. Insorgono nel momento in cui i bisogni primari sono stati soddisfatti. Nell’adulto in buona salute e nei periodi di relativo benessere i bisogni di sicurezza sono generalmente soddisfatti, si evidenziano più nei bambini nelle diverse fasi di sviluppo o negli adulti “nevrotici” con un senso interno di insicurezza.
Bisogni di appartenenza: sono i bisogni sociali, di relazione, di cooperazione, di intimità, di affetto. Attraverso il legame con i genitori il bambino sviluppa la coscienza della dimensione affettiva e relazionale, poi nello sviluppo si allarga all’aspirazione ad avere amici, ad avere una vita affettiva e relazionale soddisfacente, fino all’aspirazione di ognuno di noi a essere un elemento della comunità sociale apprezzato e benvoluto.
Bisogni di stima: sono l’autostima, il riconoscimento altrui, la soddisfazione di sè, la consapevolezza delle proprie capacità e competenze e il riconoscimento dei propri talenti . Hanno come obiettivo quello di essere percepito dalla comunità sociale come un membro valido, affidabile e degno di considerazione. La soddisfazione di questi bisogni fa sentire sicuri di sé e delle proprie capacità, mentre la non soddisfazione porta a sentimenti di inferiorità e sfiducia.
Bisogni di autorealizzazione: stanno nel gradino più alto della gerarchia, si tratta di un’aspirazione individuale a di diventare tutto ciò che si è capaci di diventare, a sfruttare a pieno le nostre facoltà mentali, intellettive e fisiche in modo da percepire che le proprie aspirazioni sono congruenti e consone con i propri pensieri e con le proprie azioni. Si tratta del bisogno di creatività, di libertà di espressione profonda del proprio sè; è l’accettazione profonda di sè stessi, realizzata personalmente ed espressa e riconosciuta dagli altri.

Secondo Maslow le caratteristiche di personalità che una persona deve avere per raggiungere l’autorealizzazione sono:
-saper vedere la vita com’è e non come si vorrebbe che fosse,
-saper accettare se stessi e gli altri con pregi e difetti,
-sufficiente indipendenza dall’ambito culturale, apertura sociale e spontaneità
-capacità di provare emozioni profonde e meraviglia,
-interesse verso gli altri e le loro sofferenze,
-capacità di distinguere scopi e mezzi
-buon senso dell’umorismo,
-creatività ed originalità.

 

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.