Relazioni affettive precoci e autostima

relazioni affettive precoci e autostima psicologia

Le relazioni affettive precoci sono fondamentali per lo sviluppo e la strutturazione della personalità. Fin dalle prime settimane il bambino è in grado di discriminare tra stimoli, mostra di preferire quelli maggiormente familiari e tipici del legame con la figura di riferimento primaria come per esempio le voci e i volti.
Queste capacità, in parte innate e parzialmente apprese, consentono al bambino di instaurare un legame affettivo privilegiato con la figura di riferimento: il legame di attaccamento. Sulla base delle modalità del caregiver di accudire, contenere, “filtrare” il mondo e portarlo al piccolo (Winnicott), di rispecchiare le sensazioni del neonato attribuendo in questo modo un significato condiviso (capacità riflessiva, Fonagy e Target) e alla capacità di sintonizzazione affettiva (Bowlby), l’attaccamento avrà differenti caratteristiche.

I modelli operativi interni del Sé e delle figure di attaccamento sono rappresentazioni mentali che hanno la funzione di veicolare la percezione l’interpretazione degli eventi da parte dell’individuo, consentendogli di crearsi aspettative sugli avvenimenti della propria vita relazionale.
Sono il risultato dell’interiorizzazione della qualità delle interazioni tra il bambino e la figura di attaccamento: in quanto prodotto di tali scambi e delle loro caratteristiche, si sviluppano in modo complementare rappresentando, se considerati congiuntamente, l’intera relazione tra il soggetto e la sua figura di riferimento. In altre parole, l’individuo sviluppa nel corso delle interazioni ripetute un modello assai complesso della figura di attaccamento e, parallelamente, di sé stesso: le due facce compongono una rappresentazione della relazione tra i protagonisti; un bambino quindi, che ha costruito un modello operativo interno della figura di attaccamento come amorevole, disponibile ed attenta ai suoi bisogni, interiorizzerà un modello complementare di sé come degno e meritevole di cure.
Da questo deriva una stretta connessione tra esperienza di cure e sviluppo dell’immagine di sé e dell’autostima.

Pubblicità

2 risposte a "Relazioni affettive precoci e autostima"

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.