Ritualità e Spontaneità tra terapeuta e paziente

ritualità e spontaneità terapeuta paziente

Irwin Hoffman si è occupato di articolare alcune ipotesi sull’interazione terapeuta-paziente da una prospettiva costruttivista.
Da una parte i rituali, le regole, il comportamento professionale e dall’altra la spontaneità, l’espressività, la inevitabile  infrazione delle regole analitiche: questi due poli sono in continua relazione dialettica, l’uno viene definito dall’altro e non vanno concepiti in modo dicotomico.
La partecipazione affettiva nella relazione con i pazienti non può essere annullata, l’interazione non si può sospendere, non si può non comunicare: Hoffman constata che una posizione neutrale è impossibile, “non c’è modo di ridurre la nostra partecipazione a quella di semplice facilitatore di consapevolezza…Non potremo mai conoscere in ogni sua parte la nostra influenza”.
Hoffman sviluppa un ragionamento dialettico secondo cui l’atteggiamento clinico ottimale deve comprendere alcuni fattori.

-La relazione dialettica tra gli aspetti del rituale psicoterapeutico e gli elementi di reciprocità e spontaneità. Il paziente considera il terapeuta come una persona dotata di conoscenze, idealizzato come saggio, con capacità di giudizio, ma sente anche che il terapeuta è una persona che prova emozioni ed affetti e desidera essere coinvolto nei suoi problemi in modo autentico e personale. E’ qui che il paziente fa un’esperienza di riconoscimento intersoggettivo del senso del proprio significato e del proprio valore.C’è una routine fissa nel processo psicoanalitico, un luogo fisso, ci sono tempi fissi ed un compenso fisso.
Il setting analitico fornisce i confini generali della relazione, di protezione per entrambi, il paziente e l’analista, ma i rituali psicoanalitici lasciano molto spazio a variazioni nel modo di condurli che riflettono il modo personale  e spontaneo dell’analista.
Gli aspetti di spontaneità associati alle qualità di essere umano del terapeuta definiscono invece l’intimità, ed è tra questi due poli di confini ed intimità che avviene il processo psicoterapeutico , in quello speciale “spazio potenziale” per il “gioco” della psicoanalisi.
-L’esperienza che il paziente fa dei propri bisogni e desideri dipende parzialmente dalla natura della partecipazione del terapeuta: il modo con cui l’analista risponde influenza il tipo di esperienza che viene creata o “costruita” nel paziente in quel momento. Una delle implicazioni centrali del costruttivismo in psicoanalisi è proprio questa, che l’esperienza del paziente non emerge dal vuoto, ma invece è in parte un risultato di quello che il terapeuta  fa o trasmette;
-Riconoscere la relazione dialettica tra ripetizione e nuova esperienza nel processo psicoterapeutico.
– Non si può mai essere del tutto sicuri di chi tra i partecipanti abbia dato avvio ad una certa configurazione interattiva.

In sintesi Hoffman sottolinea la dimensione interattiva e dialettica del processo di riconoscimento del Sè del paziente, il terapeuta inevitabilmente riconosce e conferma alcuni aspetti del paziente. “L’esperienza del paziente contiene sempre molteplici potenzialità. Quale di quelle potenzialità si sviluppi ulteriormente può dipendere da chi noi (terapeuti) siamo come persone, dal modo in cui rispondiamo, con quale affetto e con quale grado di convinzione”. Bisogna riconoscere che i terapeuti sono intimamente coinvolti negli sforzi dei loro pazienti per migliorare la loro esistenza, e nella partecipazione a questi sforzi, l’immagine che i terapeuti hanno di una vita migliore influenza il processo psicoterapeutico.
Hoffman usa l’espressione “gettare il libro” per descrivere la sensazione di allontanarsi dalle prescrizioni della teoria della tecnica, assumendo un atteggiamento di maggiore coinvolgimento. “Il fatto che gli analisti non sappiano con esattezza come collocarsi tra una partecipazione chiaramente espressiva e una tecnica relativamente standard è precisamente la fonte da cui deriva un modo autentico di essere con il paziente”.

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.