L’ Ombra: il nostro Lato Nascosto

ombra psicologia lato nascosto jung

Nella teorizzazione di Jung l’inconscio personale contiene elementi inaccettabili dal proprio Io e anche materiale temporaneamente uscito dalla coscienza. Contiene le parti non sviluppate della propria personalità ed elementi dell’inconscio collettivo (che raccoglie immagini archetipiche comuni a tutte le persone).
L’Io è il centro cosciente che media tra l’inconscio e la realtà esterna; grossa parte dello sviluppo psicologico umano consiste proprio nel creare un Io forte e allo stesso tempo flessibile, che possa mediare tra gli stimoli provenienti dall’inconscio e quelli provenienti dal mondo esterno in modo equilibrato, senza restare sopraffatto da nessuna delle due parti.

L’Ombra è un contenuto psichico inconscio, o di cui si è scarsamente consapevoli;  contiene tutto ciò che potrebbe essere parte dell’Io, ma che l’Io rifiuta di sviluppare. Può trattarsi sia di aspetti negativi sia di aspetti positivi, che comunque creano disagio alla persona. Ad esempio per alcuni individui caratteristiche come la tenerezza, la sensibilità, potrebbero avere un’accezione negativa perchè associati all’idea di apparire fragili o deboli, quindi potrebbero rifiutare di sviluppare queste parti della loro personalità, relegandole nell’Ombra.
L’Ombra è ciò che una persona crede di essere e non vorrebbe essere, tutte le qualità sgradevoli che si vuole rigettare, quello che si considera inaccettabile.
Jung scrive che ognuno di noi è seguito da un’Ombra, e meno questa è incorporata nella vita coscia dell’individuo, tanto è più nera e densa. L’Ombra rappresenta qualcosa di inferiore e goffo, comprende anche  quelle qualità inferiori, infantili e primitive, che in un certo senso renderebbero l’esistenza umana più vivace.
Possiamo definire l’Ombra come il lato  oscuro della personalità che si contrappone all’ Io cosciente.  Jung sostiene che l’identità è formata da una coppia di opposti: l’Io e l’Ombra. L’Io è l’insieme delle  rappresentazioni coscienti e permanenti,  i principi e i valori accolti e riconosciuti anche nelle relazioni, è la nostra parte cosciente, quella in cui ci riconosciamo.
L’Ombra è anche ciò che non siamo  e che vorremmo o potremmo essere, l’insieme delle funzioni e atteggiamenti  inconsci ancora grezzi, caotici e poco sviluppati, e che rendono la nostra personalità incompleta e non armonizzata in tutte le sue componenti. L’inconscio serve a compensare l’attività cosciente, quindi se questa è troppo unilaterale i contenuti inconsci si accumuleranno per correggere lo squilibrio, allora i contenuti inconsci repressi raccoglieranno maggiore energia che poi si manifesta nei sogni o anche nei sintomi.
Nei sogni l’Ombra appare sotto forma di qualcosa/qualcuno che attacca o intimorisce; a livello cosciente invece spesso elementi dell’Ombra non riconosciuti vengono proiettati sugli atri, gruppi o persone verso i quali si prova odio.
Un importante obiettivo nello sviluppo della personalità matura è proprio integrare gli elementi non riconosciuti e relegati nell’ombra, in modo da riabilitare importanti parti della propria personalità. Questa integrazione avviene attraverso il processo di individuazione, il cui scopo non è ambire alla perfezione ma portare al completamento, all’integrazione, ad un ampliamento armonioso che comprenda l’accettazione delle parti negative della propria personalità.
L’Ombra è intesa come insieme delle possibilità di esistenza respinte dal soggetto come non proprie, in quanto considerate negative.
“Gli opposti sono i requisiti inestirpabili e indispensabili di tutta la vita psichica” scrive Jung,  e la loro integrazione è un compito difficile ma indispensabile per un sano sviluppo.
Si tratta di un faticoso processo di introspezione,   che porta ad accrescere le potenzialità del soggetto; venendo a patti con ciò che non vorremmo vedere, integrando gli elementi inconsci presenti nell’Ombra si  amplia il potenziale creativo, ci porta ad una maggiore completezza,  e un migliore equilibrio psichico perchè l’integrazione degli opposti è alla base del nostro senso di identità.
Questa visione di Jung è presente anche nella sua teoria della personalità in cui descrive come ognuno di noi sviluppa maggiormente alcune funzioni su cui fa affidamento (funzione dominante), altre invece rimangono latenti, non sviluppate e grezze (funzione inferiore). Secondo l’autore lo sviluppo della personalità dovrebbe comprendere anche l’ampliamento della funzione inferiore, che appunto spesso è inconscia e va a confluire nell’Ombra. Ma quando viene riconosciuta ed integrata con le funzioni dominanti, la funzione inferiore permette un buon funzionamento dell’individuo, apportando spontaneità e creatività. La funzione inferiore, si manifesta dove le persone si sentono suscettibili e inadatte, le emozioni hanno il sopravvento;  così come l’Ombra,  porta ad un rinnovamento della vita, se le permettiamo di occupare il legittimo spazio in modo consapevole ed integrato.
La salute mentale dipende dunque dall’integrazione e  dallo sviluppo della funzione inferiore, e dalla consapevolezza che le quattro funzioni devono funzionare in sincronia ed equilibrio per arrivare ad una personalità armonica. L’Ombra e la funzione inferiore servono a compensare la coscienza, a mitigarne l’unilateralità, e riportare l’uomo verso la sua totalità.
In conclusione dunque, ciascuno dovrebbe riconoscere la propria Ombra e integrarla nella propria personalità, accettarla e trasformarla da un blocco potenziale ad una preziosa risorsa da cui attingere, che faccia da base all’instaurarsi di un Sé maturo, capace di confrontarsi con la propria vita interiore e con le richieste del mondo esterno. L’integrazione dell’Ombra ci porta a riuscire a trasformare delle spinte che potrebbero essere destabilizzanti e  fonte di disagio in uno stimolo positivo alla crescita.

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.