Nell’atmosfera natalizia, piena di addobbi e luccichii alcune persone non si sentono affatto coinvolte dallo spirito della festa, anzi ne sono infastidite, sono portate più verso la malinconia e la tristezza, miste ad un senso di frustrazione, per cui il desiderio è che le feste finiscano il prima possibile.Viene chiamata Christmas Blues o Depressione Natalizia.
Questo stato lievemente depressivo è transitorio, è comune nei periodi i vacanza, in particolare nel clima invernale in cui le ore di luce sono poche, è un periodo buio e freddo e il corpo ne risente, perdendo di vitalità, soprattutto nelle ore serali è probabile sentirsi stanchi e affaticati.
Si aggiunge, inoltre, la rottura dei normali equilibri durante la pausa dal lavoro, e si è richiamati a “doveri familiari” che non sempre sono piacevoli come ci si aspetterebbe.
La pressione sociale in questo particolare periodo dell’anno è più forte, il messaggio implicito è che bisognerebbe essere felici, e quando il nostro stato d’animo non è in linea con le aspettative sociali, tende a peggiorare perchè aumenta la percezione di estraneità e solitudine.
L’immagine che ci viene rimandata è quella di una felicità a tutti i costi, che può stridere parecchio con gli stati d’animo interni, soprattutto se ad esempio i rapporti familiari non sono buoni, o se si sono perse persone care, le festività riacutizzano il dolore della perdita.
Per molti poi, la fine dell’anno coincide con un periodo di bilancio, e non sempre le cose sono andate come si desiderava, anche questo elemento, in particolare nelle persone che tendono a pensare molto e ad avere elevate richieste verso se stesse, può aumentare le sensazioni di tristezza.
Di solito la Depressione Natalizia è circoscritta a questo periodo, e svanisce con la ripresa delle normali abitudini di tutti i giorni.
Può essere d’aiuto ridurre le aspettative, non immaginare scene da famiglia perfetta come quelle proposte in tv, concentrarsi sulle piccole cose che ci fanno stare bene, senza accentuare lo stress per i preparativi con l’idea che tutto debba essere perfetto.
Un consiglio è di ascoltarsi, stare nelle proprie emozioni, seguire più i propri desideri che gli obblighi imposti e al limite rinunciare a qualche rituale, prendendosi invece maggior cura di sè. Ad esempio si potrebbe approfittare dei giorni di vacanza per provare a fare qualcosa che ci piace particolarmente e ci gratifica, anche se non è in linea con le aspettative che tradizionalmente si associano al Natale; sentirsi un po’ più liberi di scegliere, allentare il senso di costrizione, aiuta ad affrontare meglio questo periodo.
Grazie per i consigli… Io in questo periodo sono il Grinch😀
"Mi piace""Mi piace"
contenta che sia stato utile 😀
"Mi piace""Mi piace"
Buone feste gentile Annalisa e grazie.
"Mi piace""Mi piace"
anche a te! buone feste!
"Mi piace"Piace a 1 persona