Dialoghi Interiori: parlare con se stessi

psicologia dialogo interiore self talk

Una delle caratteristiche fondamentali della vita mentale è la capacità di avere dialoghi interiori; le persone intatti parlano continuamente con se stesse, del loro passato, del loro futuro, rivivono le conversazioni passate e si predispongono al futuro ripensando alle loro esperienze di vita.
Il Sè può essere concepito come la “molteplicità delle posizioni dell’Io relativamente autonome, in uno scenario immaginario”. Nei loro dialoghi interiori le persone adottano diverse prospettive di se stesse e degli altri immaginari, così la loro vita mentale si popola di molte voci distinte.
I dialoghi interiori svolgono  funzioni psicologiche  importanti; le persone nel loro pensare, non considerano solo eventi ed informazioni, ma producono anche nuove riflessioni e riorganizzazioni.La rielaborazione attiva delle informazioni può favorire anche una maggiore comprensione di sè. E’ di scarso beneficio, invece, la ruminazione passiva sugli eventi negativi, anzi, in certi casi la ruminazione può indurre stati d’animo depressivi.
Il pensiero interiorizzato occupa una gran parte della nostra vita mentale e può essere molto utile oppure causa di sofferenza a seconda che prenda la via del dialogo interiore o della ruminazione mentale.

Dagli studi effettuati in quest’ambito emerge  che un discorso o una conversazione mentale è  implicata negli eventi psicologici che vengono percepiti come significativi; le persone conversano con se stesse quando prendono decisioni, quando provano a ricordare gli eventi e a giudicare l’accuratezza della loro memoria, quando riflettono sugli esiti possibili delle loro azioni e quando raccontano storie sulle loro vite.
ll dialogo interiore è una risorsa del pensiero che serve per pianificare gli obiettivi e studiare piani di azione per portare a compimento  gli obiettivi desiderati.
Tutti la sperimentiamo più o meno frequentemente e la avvertiamo in genere come la nostra voce interiore che a seconda degli stati emotivi, può assumere diverse tonalità. E’ importante prestare attenzione al modo in cui parliamo con noi stessi, ad esempio se la nostra voce interna è sempre critica o svalutante alla lunga questo può portare a difficoltà nella percezione di se stessi come meritevoli di amore; è importante scegliere le giuste parole da rivolgere a se stessi, soprattutto nei momenti di difficoltà. Quando il dialogo interiore tende ad  essere troppo  negativo porta ad abbassare l’autostima, così interferisce con la possibilità di accedere alle giuste risorse personali.

I dialoghi interiori contribuiscono a dare un senso di sè unitario nella misura in cui una parte importante del sè rispecchia l’insieme delle credenze che le persone hanno riguardo alle  loro caratteristiche e alle loro vite. Tali credenze si sviluppano attraverso le storie che si costruiscono su se stessi, quindi lo sviluppo di un senso  di identità stabile si basa in larga parte sulla capacità di mettere in moto un dialogo interno e di costruire narrative coerenti.
I processi di costruzione di significato sono, infatti, al centro dell’individualità umana. I processi narrativi svolgono un’importante funzione in questo senso;  in particolare i ricordi autodefinitori, cioè ricordi vividi e carichi affettivamente, sono connessi agli obiettivi cui diamo maggiore importanza.
Le storie che le persone costruiscono per raccontare le loro vite sono parte del proprio concetto di sè. Queste narrazioni integrano diversi episodi della propria vita in una cornice coerenti, sotto un modello di identità che serve a dare significato all’esperienza e a definire il Sè personale.
La capacità di formulare dialoghi interiori è, quindi, una dote della mente che se sviluppata in modo adeguato può portare a fruttuosi livelli di sviluppo e crescita personale e intellettuale.
Un dialogo interiore adeguato è uno dei presupposti più importanti di una vita soddisfacente e sana poichè la qualità di ciò che ci diciamo ogni giorno influisce sul come affrontiamo le situazioni, sul nostro stato d’animo, sul nostro atteggiamento, sulle relazioni, e sulla nostra capacità di gestire adeguatamente le prove che la vita ci pone.

Pubblicità

Una risposta a "Dialoghi Interiori: parlare con se stessi"

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.