La dipendenza da gioco, o gioco d’azzardo patologico, fa parte dei disturbi del controllo degli impulsi, nel Manuale dei Disturbi Mentali è descritto dall’incapacità di resistere alla tentazione “persistente, ricorrente e maladattiva” di giocare somme di denaro elevate.
La caratteristica essenziale del gioco d’azzardo patologico è il comportamento di gioco disadattivo persistente e ricorrente che compromette diverse area di vita della persona come le relazioni familiari e l’attività lavorativa. L’individuo trascorre molto tempo pensando al gioco, ad esempio rivive esperienze di gioco passate, pianifica la prossima giocata, o pensa a come ottenere denaro con cui giocare.Molti soggetti con dipendenza da gioco patologico riferiscono di cercare, più che il denaro, uno stato di eccitazione ed euforia. Per mantenere questo livello di eccitazione spesso arrivano a scommesse sempre più alte e rischi maggiori, innescando un circolo vizioso.
C’è in genere una progressione nella frequenza del gioco, nell’importo scommesso, e nei pensieri relativi al gioco e su come procurarsi denaro con cui giocare. La voglia di giocare in generale tende ad aumentare durante i periodi di stress.
C’è una componente compulsiva legata all’incapacità di smettere. I soggetti che hanno sviluppato una dipendenza dal gioco d’azzardo non riescono a smettere nonostante i ripetuti sforzi per controllare, ridurre, o interrompere il comportamento. Sperimentano irrequietezza ed irritabilità quando tentano di ridurre o interrompere il gioco d’azzardo.
Molti individui con dipendenza da gioco d’azzardo credono che il denaro sia la causa e la soluzione a tutti i loro problemi. Sono spesso altamente competitivi, energici, in fermento, e si annoiano facilmente. Possono essere eccessivamente preoccupati dell’approvazione degli altri.
Si può innescare anche il tentativo di recuperare le proprie perdite, che accentua la necessità di giocare, rischiando ancora di più e per cercare di annullare una perdita o una serie di perdite, il dipendente da gioco può trovarsi in gravi difficoltà economiche.
L’individuo può mentire ai membri della famiglia, terapeuti, o altri per nascondere l’entità del coinvolgimento con il gioco d’azzardo. Può mettere a rischio relazioni significative, o il lavoro.
Il gioco d’azzardo patologico deve essere distinto dal gioco d’azzardo sociale che si verifica in genere con amici o colleghi, dura per un periodo di tempo limitato, con perdite accettabili e prestabilite, in cui la persona non fa nessuna fatica a smettere quando decide di farlo.
L’ha ripubblicato su La solitudine del Prof.
"Mi piace""Mi piace"
Questa è solo l’ultima o la penultima delle dipendenze..
"Mi piace""Mi piace"