Sulla Fine della Terapia

fine della terapia psicologia rho

Il mestiere dello psicoterapeuta è affascinante, permette di vedere il mondo da angolazioni inusuali, come lo vedono gli altri, permette di sentire diversamente, è come allargare i propri sensi, paradossalmente stando chiusi in una stanza si aprono mondi sempre nuovi, spesso fatti di sofferenza e fatiche, ma anche di luci che poco a poco rischiarano le ombre.
E’ una fortuna essere ammesso nel  mondo interno del paziente, un privilegio, uno spazio prezioso da trattare con cura e rispetto, una persona ci accorda una grandissima fiducia lasciandoci entrare nel suo sentire più profondo.
Uno dei momenti più particolari di questo strano mestiere è quando si arriva alla fine del viaggio fatto insieme, quando la conclusione può essere fatta bene, senza che sia troppo precoce o troppo brusca, dando ad entrambi, paziente e terapeuta, la possibilità di riflettere sul lavoro fatto, di elaborare la separazione, e di salutarsi bene, come in ogni rapporto significativo. Anche per il terapeuta, quando si conclude un lavoro svolto insieme con impegno e costanza, si tratta della perdita di una relazione significativa, è importante quindi per entrambi darsi il tempo di elaborare la tematica della perdita.Non sempre le cose vanno nel modo ideale, a volte le circostanze non rendono possibile una buona conclusione, ma quando succede penso sempre che vorrei scriverne perchè  è un misto di emozioni, ripercorrere il filo che si è seguito con tanta attenzione, godere dei risultati raggiunti, dispiacersi un po’ per quelli che ancora mancherebbero, e vedere quella nave che può proseguire la sua direzione, ora con un carico un po’ più leggero, più consapevole di dove vuole andare, e più capace di mantenere la rotta.
Ogni persona è unica e speciale, sembra una frase fatta, ma è davvero così se si guarda in profondità, quando la si vede da dentro, la si conosce davvero, mi sento molto grata di poter stare accanto al paziente al timone quando tutto sembra andare storto e, poco a poco, ricomporre il puzzle, a volte sembra di stare fermi per un tempo lunghissimo, ma poi quando arriva il momento giusto quella bussola è come ritarata, può riprendere la sua marcia, e io orgogliosa sulla banchina mi godo  il  poterlo guardare andare via.
Mi piace molto la conclusione della psicoterapia, mi piace salutare e conservare i momenti preziosi vissuti insieme, sia quelli dolorosi sia quelli belli, perchè in questa fase della terapia mi risulta molto chiaro che il paziente porta via qualcosa di importante nella sua crescita, ma anche il terapeuta è cresciuto con lui. Questo succede durante tutto il processo terapeutico, continuamente, ma nella fase finale della terapia si percepisce in modo evidente che anche il terapeuta è trasformato dal suo paziente.
E’ il momento che si aspetta dalla prima seduta, il momento per cui tutto il lavoro viene messo in campo, per cui si resiste nelle fasi difficili, per cui vale la pena impegnarsi tanto e dedicarsi alla cura. Provo un sentimento di soddisfazione e  di gratitudine quando ho la possibilità di finire in modo adeguato, perchè dà un senso più profondo al percorso svolto insieme, fa sentire che si sono fatte le cose bene, e ogni volta che finisce “un’ultima seduta” mi dico sorridendo “ecco perchè ho scelto questo strano lavoro”.

Pubblicità

5 risposte a "Sulla Fine della Terapia"

  1. Eccellente esposi che spiega in maniera molto semplice, oso dire quasi elementare , quello che si svolge tra i due giocatori…Io ho vissuto con una psicanalista anche filosofo, capace anche di aprire degli squarci sulle zone d’ombra anche della conoscenza. Leggo con piacere che. anche il terapeuta cambia in questa relazione

    Piace a 2 people

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.