Sogni ad occhi aperti

sogno psicologia e psicoterapia rho freud fantasticherie

La passività mentale, la fantasticheria e il sogno sono fenomeni psichici di estrema importanza per la nostra salute psichica.
Quando il nostro pensiero è al lavoro si ha la concentrazione attiva, mentre la passività mentale (concentrazione passiva) si ha nei momenti in cui i pensieri vanno, noi abbiamo un’aria assente, guardiamo nel vuoto. Se ci si chiede a cosa stiamo pensando in quei momenti diciamo “ a niente”, anche se in realtà i pensieri ci sono, solo che sono molto lontani dall’attenzione per cui vengono subito dimenticati. Sono momenti in cui lasciamo vagare i pensieri e sono importanti intervalli di riposo mentale.

Nella fantasticheria o sogno ad occhi aperti il pensiero si concentra su immagini o vicende che superano i limiti della realtà. Tutti facciamo sogni ad occhi aperti, e ne siamo coscienti, è un fatto normale e sano.
Il fenomeno si verifica più frequentemente prima di addormentarsi o nei momenti di solitudine o di riposo. Spesso i sogni ad occhi aperti riguardano cose difficilmente raggiungibili nella vita reale, si possono alleggerire in modo parziale impulsi considerati socialmente poco accettabili (impulsi aggressivi o sessuali), ad esempio immaginando per un momento di essere un supereroe. La fantasia serve da valvola di sfogo che ci difende da alcune insoddisfazioni e frustrazioni, usando la compensazione, permettendoci di alleggerire le tensioni interne. Quindi riusciamo a mantenere più a lungo la concentrazione, ritardando la noia e la stanchezza, siamo più rilassati e meno inclini a disturbi del comportamento.
I sogni ad occhi aperti sono utili, purché non siano eccessivi portando invece ad un ritiro dalla realtà, in uno stato di isolamento ed inerzia.

Il sogno è un’attività psichica simile alla fantasticheria ma si svolge durante il sonno. Tutti sogniamo anche se non lo ricordiamo. Durante il sonno, indipendentemente da cosa sogniamo, vengono attivate le stesse aree cerebrali che si attiverebbero durante lo stato di veglia e durante l’esecuzione di determinate azioni.
Eppure, il nostro cervello o una parte di esso sa che stiamo sognando e mantiene un controllo motorio, continuando a funzionare in modalità diversa dallo stato di veglia e con un altro ritmo. E’ un fenomeno complesso ed affascinante, sulle sue funzioni sono state formulate diverse teorie. Secondo alcune nel sogno si trovano residui della giornata precedente: problemi, timori, pensieri. Le teorie sul consolidamento della memoria sostengono che quando dormiamo non facciamo altro che selezionare, classificare ed immagazzinare le esperienze e le informazioni raccolte durante la veglia, separando quelle utili da quelle inutili.
Per le teorie psicodinamiche l’elaborazione mentale durante il sonno è legata all’elaborazione del significato delle proprie vicende, sia spiacevoli che piacevoli. Per Freud il sogno era “la via regia per l’inconscio”. I desideri e gli impulsi, anche quelli proibiti vengono soddisfatti nel sogno, questo contribuisce a mantenere un equilibrio emotivo. La parte della personalità che non può manifestarsi durante la veglia può manifestarsi appieno durante i sogni, con un salutare scarico di tensioni.
In una ricerca di W. C. Dement (psichiatra della Stanford University) si è visto che soggetti privati del sogno per cinque notti consecutive mostravano stanchezza, irritabilità e ansia, difficoltà di concentrazione, e in alcuni casi anche turbamento emotivo. Dement ha concluso che per l’equilibrio psico-somatico il sogno è indispensabile.
I sogni sono il linguaggio simbolico della mente di chi li ha prodotti. E’ difficile interpretare un sogno in modo univoco perché è altamente personalizzato e frutto dell’ elaborazione della persona che sogna, anche se si possono rintracciare dei temi comuni.
Passività mentale, fantasticherie e sogni hanno funzioni simili nella nostra salute psichica, fenomeni che possono sembrare trascurabili e privi di senso, hanno invece una grande importanza.

2 risposte a "Sogni ad occhi aperti"

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.